Approfondimento sulla Psoriasi

La psoriasi è una malattia cronica della pelle caratterizzata da lesioni cutanee eritemato-squamose. Una delle manifestazioni più comuni della psoriasi è la formazione di placche cutanee. Queste placche sono aree di pelle ispessita, sollevata e squamosa, che possono variare in dimensioni e forma.

Cause:

Le cause esatte della psoriasi non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che sia una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente le cellule sane della pelle. I fattori che possono contribuire allo sviluppo della psoriasi includono la genetica, lo stress, l'obesità, l'uso di alcuni farmaci e alcune infezioni.

Caratteristiche delle placche della psoriasi:

Le placche della psoriasi sono caratterizzate da un ispessimento della pelle, dovuto all'incremento del numero di cellule della pelle (cheratinociti) e alla diminuzione della loro differenziazione. Questo aumento del numero di cellule della pelle porta alla formazione di strati di cellule sovrapposte, chiamati ipercheratosi, che possono essere visibili come squame bianche o argentee sulla superficie della placca.

Le placche della psoriasi sono anche associate ad un aumento dei vasi sanguigni nella pelle (angiogenesi) e all'infiammazione. L'infiammazione è causata dalla produzione di citochine infiammatorie, come l'interleuchina-1, l'interleuchina-6 e il fattore di necrosi tumorale-alfa.

Trattamento:

Il trattamento delle placche della psoriasi dipende dalla gravità della malattia e dalla risposta del paziente ai trattamenti. I trattamenti includono la terapia topica, la terapia sistemica e la terapia biologica.

La terapia topica viene utilizzata per il trattamento delle forme lievi e moderate di psoriasi e prevede l'applicazione di creme, unguenti e lozioni sulla pelle. Questi trattamenti contengono corticosteroidi, vitamina D, antralina e acido salicilico.

La terapia sistemica viene utilizzata per trattare le forme più gravi di psoriasi e prevede l'assunzione di farmaci orali o iniettabili. Questi farmaci includono metotrexato, acitretina e ciclosporina.

La terapia biologica è una forma relativamente nuova di trattamento che utilizza anticorpi monoclonali per bloccare specifici meccanismi immunitari che causano la psoriasi. Questi farmaci includono infliximab, adalimumab e ustekinumab.

Conclusioni:

Le placche della psoriasi sono una manifestazione comune della malattia e possono essere fonte di disagio per i pazienti. Tuttavia, esistono diversi trattamenti disponibili per gestire la malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Prova adesso Lenipsor+ BioActve GEL trattamento topico per le placche della psoriasi grazie ad un attivo naturale il cui utilizzo è brevettato.