La psoriasi è una malattia cronica della pelle caratterizzata da lesioni cutanee eritemato-squamose. Una delle manifestazioni più comuni della psoriasi è la formazione di placche cutanee. Queste placche sono aree di pelle ispessita, sollevata e squamosa, che possono variare in dimensioni e forma.
Le placche della psoriasi sono lesioni cutanee che si verificano in pazienti affetti da psoriasi, una patologia cronica della pelle che causa infiammazione e ispessimento della pelle. La psoriasi colpisce circa il 2% della popolazione mondiale ed è caratterizzata dalla comparsa di placche di pelle rossa, squamosa e pruriginosa.
I motivi per cui si manifesta, la psoriasi, possono essere vari poiché è una patologia multifattoriale e non è possibile determinarne con certezza un’unica causa anche se in molti casi la componente genetica ha un ruolo importante.
Non esiste una causa univoca associabile alla manifestazione della psoriasi, sono stati però individuati alcuni fattori che possono scaturire le tipiche eruzioni cutanee.
La psoriasiè una malattia infiammatoria cronica della pelle che si manifesta con aree ispessite ricoperte di squame di un colore biancastro che sfuma nel grigio-argenteo. In alcuni casi, queste lesioni possono provocare prurito. Le placche psoriasiche compaiono, in genere, su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare della schiena, ma possono essere estese anche a tutto il corpo. La psoriasi non è contagiosa, pertanto stare vicino o toccare una persona che ne è affetta non comporta in alcun modo una trasmissione della malattia.